Qualcosa su di me
La mia passione per la psicologia e per la lettura, mi ha spinto a laurearmi con una tesi dedicata alla psicologia dell’arte e della letteratura.
Durante gli anni di frequenza universitaria ho capito ben presto che il mio interesse lavorativo non avrebbe preso la strada della psicoterapia, ma piuttosto una strada parallela che potesse conciliare la mia formazione psicologica, la mia passione per i rapporti umani in ambito di cura e la letteratura.
Due sono le caratteristiche che mi contraddistinguono, una me la porto dall’infanzia e l’altra ho scoperto di averla in particolar modo durante l’adolescenza. Quand’ero piccola le mie amiche giocando mi consideravano un po’ la consigliera, quella che poteva dare consigli, sapere come sarebbero andate le loro storie d’amore e di amicizia, i loro voti scolastici.
Cosa simpatica di tutto questo è che lo facevo a testa in giù, mi mettevo in verticale contro il muro e da lì, quasi come una sciamana bambina o un oracolo strampalato, davo i miei consigli, o la mia visione del mondo e delle cose.
L’altra caratteristica che mi accompagna dalla prima adolescenza è il particolare rapporto con i libri.

Ho letto e leggo molto e non riuscirei a pensarmi non lettrice. Le due cose si sono legate insieme come a chiudere un cerchio e mi hanno portata fino a qui. Una laurea in psicologia, un master in counseling, una particolare propensione ad accompagnare le persone in particolari momenti della loro vita.
La miglior definizione del mio lavoro l’ha data mia figlia dicendomi: “Mamma tu aiuti gli altri a finire quello che non riescono a finire da soli!”
Il mio percorso di studi

Luglio 2005
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Laurea in Psicologia (Indirizzo di specializzazione: Psicologia Sociale e dello Sviluppo)
Tesi in Psicologia dell’Arte e della Letteratura


Aprile 2008
Iscrizione all’albo degli Psicologi della Lombardia
Gennaio 2010
Master in Psicologia scolastica


Gennaio 2012
Master triennale in counseling ad indirizzo sistemico-costruzionista